Skip to content
  • La storia
  • Le aree di attività
  • I Professionisti
  • News
  • Contatti
  • Italiano
patto-di-prolungamento-preavviso_marchese_ichino

Patto di prolungamento del preavviso, il commento di Alessandro Marchese su QuotidianoPiù

«Patto di prolungamento del preavviso: conseguenze in caso di dimissioni», questo il titolo dell’articolo,

a firma dell’avvocato Alessandro Marchese, associate dello studio Ichino Brugnatelli e Associati, pubblicato il 16 maggio su QuotidianoPiù, rivista giuridica curata dall’editore Giuffrè Francis Lefebvre.

Clicca qui per leggere l’articolo su QuotidianoPiù

 

L’approfondimento prende le mosse da una sentenza, emessa dal Tribunale di Udine il 7 febbraio 2023 che ha ricostruito la natura ed analizzato gli elementi principali del patto di prolungamento del preavviso.

Tra questi elementi spicca la clausola ricorrente che prevede penali in caso di non osservanza del preavviso concordato per il licenziamento del lavoratore.

Nel caso in esame il lavoratore, dopo aver pattuito un prolungamento del preavviso, lo ha interrotto. Il datore di lavoro, peraltro aveva versato un importo a compensazione del prolungamento.

La sentenza del Tribunale di Udine, sezione del Lavoro ha esaminato:

  • la validità del patto di prolungamento di preavviso;
  • la validità della richiesta di pagamento;
  • la non vessatorietà della pattuizione;
  • l’esclusione della presunta nullità.

Il Tribunale ha, in estrema sintesi, rigettato la richiesta di risoluzione per inadempimento relativa al mancato versamento dell’ultima parte di corrispettivo del patto e all’avvenuta compensazione con i crediti del lavoratore.

Il giudicante ha confermato la piena legittimità del patto di prolungamento del preavviso che emerge anche dalla fonte normativa costituita dal Contratto Collettivo Nazionale del settore Credito (il datore di lavoro è una banca), che all’art. 79 si esprime come segue: «le dimissioni devono essere presentate per iscritto con il preavviso di 1 mese, salvo diverso termine concordato».

La pattuizione è dunque una espressione legittima della libertà negoziale delle parti e ha una vita accessoria e distinta da quella del contratto di lavoro. Come tale, esige una piena comprensione degli obblighi che vengono assunti da parte del lavoratore.

La prassi però conferma che spesso questo aspetto viene sottovalutato dal lavoratore al momento della sottoscrizione della clausola, probabilmente di fronte alla convenienza economica, con le inevitabili conseguenze.

ultime news
02 Oct

L'avv. Francesco Brugnatelli ospite all'Ambasciata per la festa nazionale cinese


29 Aug

Il Sr. Partner Francesco Brugnatelli in Cina per lo sviluppo dei rapporti con l’Europa


29 Jun

«Ottimizzare il potenziale umano delle imprese», evento al Festival del Lavoro di Bologna


milano

Via Lorenzo Mascheroni, 31
20145 Milano
Tel. +39 02.481.932.49

roma

Corso Vittorio Emanuele II, 154
00186 Roma
Tel. +39 06.454.395.00

privacy & cookies
Privacy policy
Cookie policy
Quality and Ethical policy
Politica della sicurezza delle Informazioni

©2022 Ichino Brugnatelli Associati. All Rights Reserved. C.F | P. I.V.A. 04628580153 - sito realizzato da Paris & Bold

follow us