Per Ambiente & Sicurezza, questo mese la Partner dello Studio riassume e chiarisce quali siano le condizioni di efficacia della delega di funzioni nel diritto penale del lavoro. Il riferimento normativo è ovviamente il D.lgs. 81 del 2008, del quale la penalista analizza in particolare gli articoli 16 e 17. L’articolo fornisce una guida pratica […]
LeggiPietro Ichino al seminario organizzato dall'Università Bocconi sottolinea l'importanza del dialogo fra giuristi ed economisti e fra le corrispondenti comunità accademiche.
LeggiBenché il teleriscadamento sia stato incentivato dalle amministrazioni locali e dal governo per la sua sostenibilità, gran parte delle società che ne offrono il servizio applicano tariffe pari al costo che il condominio avrebbe sostenuto se avesse conservato il vecchio sistema della propria centrale. Questa criticità, che l'indagine effettuata dall'ARERA ha messo in evidenza, non solo ha deluso molti utenti, ma in pratica disincentiva all'utilizzo di un sistema che avrebbe il grande vataggio di un minore impatto sull'ambiente.
LeggiIl contributo di questo mese ad Ambiente&Sicurezza mette a fuoco termini e condizioni per l’estinzione delle contravvenzioni in materia di lavoro. La penalista chiarisce innanzi tutto quali siano le diverse sanzioni previste in caso di infortunio sul lavoro. A norma dell’art. 590, 3° comma del Codice Penale, il soggetto responsabile di aver cagionato colposamente ad […]
LeggiNel numero del 19 dicembre, l'Economia del Corriere dedica il "Focus Studi Legali" al diritto del lavoro. Il senior partner Sergio Passerini parla di due recenti casi di licenziamenti collettivi: le aziende Wärtsilä Italia e Gkn Driveline Firenze, pur avendo attivato due percorsi di informazione e consultazione sindacale, sono state condannate dai giudici del lavoro per non aver provveduto anche alla preliminare informazione prevista dalla contrattazione collettiva nazionale e integrativa applicata.
LeggiSul Quotidiano Eutekne di sabato 17 dicembre 2022 l’avv. Sergio Passerini interviene sul disegno di legge di recente approvato dal Consiglio dei Ministri di riforma del Codice della Proprietà Industriale, e in particolare sulla ipotizzata modifica della disciplina dei diritti derivanti dalle invenzioni dei ricercatori delle Università e degli altri enti pubblici di ricerca, con il superamento del cosiddetto “Professor’s Privilege”).
LeggiAl Convegno sul Nuovo Codice della Crisi d'impresa il senior partner Guglielmo Burragato parla in particolare dei profili giuslavoristici della cessione dell'azienda in crisi. Nella sua lunga esperienza, ha infatti assistito società clienti per tutti gli aspetti afferenti al diritto del lavoro in operazioni di cessione anche complesse.
LeggiPer la Banca Dati Ambiente e Sicurezza la Partner dello studio avv. Laura Panciroli ha scritto una guida “in pillole” sul delicato e importantissimo tema della prevenzione degli infortuni, che coinvolge produttori di macchine, datori di lavoro ed operatori. La normativa comunitaria impone requisiti ben precisi di sicurezza che il fabbricante di macchinari deve rispettare perché […]
LeggiSul numero 10/65 della la rivista “La Consulenza del Lavoro” di Eutekne, l’avv. Laura Panciroli, Partner dello Studio, commenta la sentenza penale n. 20531/2022 della Corte di Cassazione sulla fattispecie di appropriazione indebita di erogazioni pubbliche da parte del datore di lavoro. Poiché le somme corrisposte ai dipendenti a titolo di indennità per malattia, assegni […]
Leggi25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: il settimanale Gente fa il punto sugli strumenti giuridici più efficaci per prevenire femminicidi, maltrattamenti e abusi. Primo fra tutti l’ammonimento, che il Prefetto Francesco Messina ritiene molto valido per interrompere il ciclo della violenza. Intervistata anche la partner Laura Panciroli, esperta in tema […]
LeggiL'avv. Sergio Passerini approfondisce le novità imposte dal Decreto Trasparenza per quanto riguarda la comunicazione del preavviso nel rapporto di lavoro.
LeggiIl recente DL 31 ottobre 2022 n. 162 ha previsto, tra le altre disposizioni, anche un’anticipazione al 1° novembre della cessazione dell’obbligo vaccinale per gli operatori della sanità e della sospensione degli operatori non vaccinati. Ciò comporta la necessità per le strutture sanitarie di affrontare subito alcuni problemi organizzativi connessi al rientro del personale in precedenza sospeso perché non vaccinato.
Leggi