Skip to content
  • La storia
  • Le aree di attività
  • I Professionisti
  • News
  • Contatti
  • Italiano

Risposta della CGUE in tema di indennizzo per confinamento di lavoratori frontalieri, ne parla Alessandro Marchese

L’avv. Alessandro Marchese, associate dello Studio, commenta una interpello alla CGUE su una vicenda transnazionale avvenuta durante la pandemia. La Corte ha fatto chiarezza sulla differenza tra “malattia” e “confinamento” e sulle condizioni necessarie perché sorga il diritto all’indennizzo.

Protagonisti della vicenda due lavoratori, di nazionalità rispettivamente ungherese e slovena, che hanno dovuto rimanere a casa in isolamento dopo essere risultati positivi al Covid-19. L’azienda datrice di lavoro è situata in Austria, pertanto della loro positività al virus era stata informata l’autorità sanitaria austriaca. Tuttavia essi hanno ricevuto l’ordine di rispettare il confinamento dalle autorità dei Paesi di cui sono rispettivamente cittadini.

Poiché questa forzata assenza dal lavoro ha provocato ai due frontalieri un danno patrimoniale, essi si sono rivolti alle autorità giudiziarie austriache le quali a loro volta hanno interpellato la CGUE. Se la decisione di osservare il confinamento fosse stata fondata su un provvedimento amministrativo in applicazione della normativa interna austriaca, infatti, essa avrebbe fatto sorgere il diritto ad un indennizzo.

Purtroppo ai due lavoratori sono state negate prestazioni assistenziali risarcitorie a causa della loro situazione particolare. Da un lato la Corte ha chiarito che l’assenza per confinamento non è riconducibile a “malattia”, dall’altro la sorte di “triangolazione” che si è verificata li ha esclusi dalle tutele risarcitorie concesse al lavoratore quando cittadino del medesimo Paese in cui lavora.

L’avv. Alessandro Marchese commenta la sentenza per QuotidianoPiù, rivista online di Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A., in quanto fornisce chiarimenti interessanti su una materia particolare e poco conosciuta.

L’intero articolo è disponibile (per gli abbonati) a questa pagina.

ultime news
02 Oct

L'avv. Francesco Brugnatelli ospite all'Ambasciata per la festa nazionale cinese


29 Aug

Il Sr. Partner Francesco Brugnatelli in Cina per lo sviluppo dei rapporti con l’Europa


29 Jun

«Ottimizzare il potenziale umano delle imprese», evento al Festival del Lavoro di Bologna


milano

Via Lorenzo Mascheroni, 31
20145 Milano
Tel. +39 02.481.932.49

roma

Corso Vittorio Emanuele II, 154
00186 Roma
Tel. +39 06.454.395.00

privacy & cookies
Privacy policy
Cookie policy
Quality and Ethical policy
Politica della sicurezza delle Informazioni

©2022 Ichino Brugnatelli Associati. All Rights Reserved. C.F | P. I.V.A. 04628580153 - sito realizzato da Paris & Bold

follow us