Skip to content
  • La storia
  • Le aree di attività
  • I Professionisti
  • News
  • Contatti
  • Italiano

Intervista a Sergio Passerini sul lavoro agile per «Il Corriere della Sera Economia»

Il senior partner Sergio Passerini intervistato da Barbara Millucci per l’Osservatorio in stampa il 3 febbraio 2022

Lavoro agile oltre l’emergenza

Superata l’emergenza, non si tornerà alle modalità di organizzazione del lavoro precedenti alla pandemia: lo smart working continuerà a essere uno strumento di largo utilizzo, anche se in forme più varie e articolate.

Occorre “accertare con chiarezza quali, tra le varie norme speciali emanate in questi ultimi due anni, dipendano dalla permanenza dello stato di emergenza e quali invece possano avere una vita autonoma, anche una volta cessato lo stato di emergenza. Tra le norme chiaramente condizionate alla permanenza dello stato di emergenza vi sono quelle che consentono alle aziende di utilizzare lo smart working sulla base di una procedura semplificata, ricorrendo alla modulistica disponibile sul sito del Ministero del Lavoro e senza necessità di allegare l’accordo individuale con i lavoratori.

L’esperienza di questi ultimi anni ha reso evidente a tutti come la disciplina dello smart working dovrebbe essere alleggerita da adempimenti burocratici e procedimentali inutili”.
Tra questi, “non aggiunge nulla agli obblighi di sicurezza del datore di lavoro e appare un adempimento inutilmente gravoso la norma secondo la quale il datore di lavoro debba consegnare almeno una volta all’anno al lavoratore e ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza un’informativa sui rischi connessi alla modalità di esecuzione del rapporto di lavoro.
Così come non aggiunge nulla in termini di garanzie sostanziali, ma apre la strada a contenziosi, l’estensione dell’assicurazione obbligatoria Inail al “normale percorso” di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello prescelto dal lavoratore per lavorare all’esterno dei locali aziendali.

Una delle caratteristiche essenziali del lavoro in modalità agile è proprio quella della libertà del lavoratore di scegliere in quale luogo lavorare, senza alcun obbligo di prescegliere un “normale percorso” dalla sua abitazione e senza alcun obbligo di comunicare preventivamente al datore di lavoro o all’Inail dove si recherà a lavorare. Il vero obiettivo su cui puntare è quello di assicurare la massima semplicità nel ricorso a questo strumento, nel rispetto della volontà delle parti, rendendolo uno strumento davvero ordinario”.

ultime news
10 Mar

Il Contributo dell'avv. Laura Panciroli al numero di marzo di Ambiente & Sicurezza


03 Mar

Processo del lavoro: docenza dell'avv. Evangelista Basile per Master IPSOA


28 Feb

Riforma Cartabia e reati economici, evento online con l'avv. Laura Panciroli


milano

Via Lorenzo Mascheroni, 31
20145 Milano
Tel. +39 02.481.932.49

roma

Corso Vittorio Emanuele II, 154
00186 Roma
Tel. +39 06.454.395.00

privacy & cookies
Privacy policy
Cookie policy
Quality and Ethical policy
Politica della sicurezza delle Informazioni

©2022 Ichino Brugnatelli Associati. All Rights Reserved. C.F | P. I.V.A. 04628580153 - sito realizzato da Paris & Bold

follow us