Skip to content
  • La storia
  • Le aree di attività
  • I Professionisti
  • News
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese
Avvocato Prof. Pietro Ichino Studio Legale Ichino Brugnatelli
Senior partner

Pietro Ichino

MILANO 20145

Via Lorenzo Mascheroni, 31
Tel. +39 02.481.932.00

pietro.ichino@ichinobrugnatelli.it

Abilitazioni

Iscritto all'Ordine degli Avvocati di Milano dal 1975

Abilitato al patrocinio in Cassazione e Corti superiori dal 1979

Titoli

Laureato in Giurisprudenza all'Università Statale di Milano con tesi diritto del lavoro con la prof. Luisa Riva Sanseverino.

Iscritto all'Ordine degli Avvocati di Milano dal 1975
Abilitato all'esercizio avanti le Corti superiori.

Deputato e componente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, nell'VIII Legisltura.

Senatore della Repubblica per due legislature consecutive, la XVI e la XVII, dall’aprile 2008 al marzo 2018.

Aree di attività
Rapporti di lavoro Pubblico impiego e Pubblica amministrazione
Clientela
Lingue parlate

Italiano, Inglese

Profilo

È stato dirigente sindacale della Fiom-Cgil nella zona di Cusano Milanino dal 1969 al 1972, poi responsabile del Coordinamento servizi legali della Camera del Lavoro di Milano dal 1973 al 1979, quando è stato eletto alla Camera dei Deputati, dove è stato fino al 1983 membro della Commissione Lavoro.

Iscritto all’Albo degli Avvocati dal 1975, ha sempre esercitato la professione forense esclusivamente nel campo del diritto del lavoro. È socio fondatore dello Studio Ichino Brugnatelli e Associati dal 1985.

Dal 1983 è stato dapprima Ricercatore presso l’Università statale di Milano, poi dal 1986 al 1991 professore straordinario di diritto del lavoro nell’Università di Cagliari; per ricoprire, dal 1991 il ruolo di professore ordinario della stessa materia nell’Università statale di Milano.

Giornalista pubblicista dal 1970, è stato editorialista del Corriere della Sera dal 1997 fino all’elezione al Senato nel 2008.

Dal 1985 è stato Caporedattore della Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, diretta da Giuseppe Pera, della quale è stato Vicedirettore dal 1992 e Direttore responsabile dal 2002 al 2008. 

Nel 2008 è stato eletto al Senato, dove è stato membro della Commissione Lavoro per due legislature, fino al 2018. Nel corso del decennio ha presentato, oltre a diversi altri disegni di legge, quello per il Codice semplificato del lavoro, di cui una parte rilevante è stata ripresa nel c.d. Jobs Act (la riforma del diritto del lavoro entrata in vigore nel 2015); è stato inoltre l’estensore dell’articolo 3 della legge n. 179/2017 sul whistleblowing, che ha ridefinito la nozione di giusta causa di rivelazione applicabile al segreto aziendale, d’ufficio, professionale, scientifico e industriale.

Pubblicazioni

I suoi innumerevoli saggi, articoli e interviste sono agevolmente reperibili attraverso l’Archivio dei suoi scritti. Tra i libri di diritto del lavoro di maggiore rilievo si segnalano:

  • Diritto alla riservatezza e diritto al segreto nel rapporto di lavoro. La disciplina della circolazione delle informazioni in azienda, Giuffré, 1979;
  • Il tempo della prestazione nel rapporto di lavoro, 2 voll., Giuffré, 1984 – 1985;
  • Nuovi strumenti di intervento nel mercato del lavoro. La promozione del lavoro degli handicappati e degli anziani; i Job Clubs; il Job Sharing, con M. Violi, Angeli, 1988; 
  • Subordinazione e autonomia nel diritto del lavoro, Giuffré, 1989;
  • Il lavoro subordinato: definizione e inquadramento, nel Commentario del Codice civile diretto da P. Shlesinger, 1992;
  • Strategie di comunicazione e Statuto dei Lavoratori. I limiti del dialogo tra impresa e dipendenti, (cur.) Angeli, 1992;
  • Lavoro interinale e servizi per l’impiego: il nuovo quadro di riferimento, Giuffré, 1995;
  • Il diritto del lavoro e i confini dell’impresa, relazione introduttiva e replica conclusiva alle Giornate di Studio dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro, Trento, 1999, Giuffré, 1999;
  • Il contratto di lavoro, in Trattato di diritto civile e commerciale diretto da F. Cicu, F. Messineo e L. Mengoni, 3 voll., Giuffré, 2000-2003;
  • Lezioni di diritto del lavoro. Un approccio di labour law and economics, Giuffré, 2004; 
  • Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. Teorie e vicende dei giuslavoristi dalla Liberazione al nuovo secolo, con R. Del Punta, R. De Luca Tamajo e G. Ferraro, Giuffré, 2008;
  • Orario di lavoro e riposi, con L. Valente, nel Commentario del Codice civile diretto da P. Shlesinger e continuato da F.D. Busnelli, 2a ed. 2012.

Sempre in materia di lavoro ha pubblicato diversi saggi rivolti anche ai non addetti ai lavori: 

  • Diritto del lavoro per i lavoratori, voll. I e II, De Donato, 1975 e 1977;
  • Il collocamento impossibile, De Donato, 1982;
  • Il lavoro e il mercato, Mondadori, 1996, che ha ricevuto il “Premio Scanno Giancarlo Capecchi” come miglior testo italiano per le relazioni industriali nel 1997, e li “Premio Walter Tobagi” come miglior saggio per il settore degli studi politici e sociali nel 1998;
  • A che cosa serve il sindacato?, Mondadori, 2005; ripubblicato nella collana “Oscar Bestsellers” nel 2006;
  • I nullafacenti. Perché e come reagire alla peggiore ingiustizia della nostra amministrazione pubblica, Mondadori, 2006; ripubblicato nella collana “Oscar Bestsellers” nel 2007;
  • Inchiesta sul lavoro. Perché non dobbiamo avere paura di una grande riforma, Mondadori, 2011;
  • Il lavoro spiegato ai ragazzi – e anche ad alcuni adulti, Mondadori, 2013;
  • Il lavoro ritrovato. Come la riforma sta abbattendo il muro tra i garantiti, i precari e gli esclusi, Mondadori, 2015;
  • L’intelligenza del lavoro. Se sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore, Rizzoli, 2020.

Tra le sue opere in campo diverso dal diritto del lavoro si segnalano:

  • La casa nella pineta. Storia di una famiglia borghese del Novecento, Giunti, 2018, dove è narrata anche la storia ultra-secolare dello Studio Ichino-Brugnatelli;
  • Il segreto del Naviglio Grande. Gigi Pedroli, una storia milanese, Tralerighe, 2019;
  • L’ora desiata vola. Guida al mondo dei rebus per solutori (ancora) poco abili, Bompiani, 2021.

.

Visita il profilo
News

Dialogo fra diritto ed economia sul lavoro, il prof. Pietro Ichino al seminario Unibocconi

26 Jan

Pietro Ichino al seminario organizzato dall'Università Bocconi sottolinea l'importanza del dialogo fra giuristi ed economisti e fra le corrispondenti comunità accademiche. 

Leggi
avvocati Ichino Burragato Pallini Miceli

Workshop a Roma
Make or buy? Evoluzione dei modelli d’impresa, outsourcing, lavoro

18 May

Con l'occasione dell'inaugurazione della sede romana dello Studio Ichino Brugnatelli si tiene un workshop sulle strategie d'impresa «Make or buy».

Leggi
milano

Via Lorenzo Mascheroni, 31
20145 Milano
Tel. +39 02.481.932.49

roma

Corso Vittorio Emanuele II, 154
00186 Roma
Tel. +39 06.454.395.00

privacy & cookies
Privacy policy
Cookie policy
Quality and Ethical policy
Politica della sicurezza delle Informazioni

©2022 Ichino Brugnatelli Associati. All Rights Reserved. C.F | P. I.V.A. 04628580153 - sito realizzato da Paris & Bold

follow us