IA – Partnership Lexroom.ai e Studio Ichino Brugnatelli

Un nuovo modulo di Intelligenza artificiale per il Diritto del Lavoro nasce dalla collaborazione dello Studio Ichino Brugnatelli e Associati con Lexroom.ai.

Normativa, giurisprudenza e prassi i contenuti presenti oltre a  CCNL e Circolari INPS INAIL e AdE per un risultato di accuratezza del 97% sui quesiti.

Il partner di Studio Avv. Luca Daffra sottolinea l’importanza di questa collaborazione come opportunità per lo Studio di promuovere un approccio moderno e costruttivo all’utilizzo dell’IA che, pur mantenendo al centro il professionista, con la sua esperienza e le proprie competenze, riconosce nell’IA un potenziale alleato strategico, capace di aumentare notevolmente l’efficacia e la tempestività del proprio operato.

Link all’articolo: https://nuovo-modulo-ia-per-il-diritto-del-lavoro

Giochi di e con le parole – Il Prof. Ichino e i rebus estivi su Il Sole24ore

Con l’articolo “La lingua rinasce con il rebus giusto”, il Prof. Avv. Pietro Ichino, Socio fondatore dello Studio, ha chiuso la rubrica estiva “Giochi di e con le parole” de Il Sole 24 Ore, di cui è stato curatore.

Il Prof. Ichino, anche autore del libro “L’ora desiata vola”, guida per neofiti ed appassionati del mondo del rebus, ha voluto sottolineare le potenzialità didattiche insite in questo gioco, che tra sfumature lessicali, metamorfosi testuali, sinonimi e bisensi si presta a sviluppare e arricchire la conoscenza della lingua italiana.

Webinar – Le sanzioni disciplinari nel panorama giurisprudenziale

Gli avv.ti Laura Panciroli e Matteo Motroni, il prossimo 11 ottobre 2024, interverranno come relatori in occasione di un webinar organizzato da Convenia sul tema delle sanzioni disciplinari.

I nostri avvocati, ciascuno dal loro punto di vista, cercheranno di fare il punto sulle più recenti tendenze giurisprudenziali in materia disciplinare, con un focus particolare sulle interazioni pratiche tra diritto del lavoro e diritto penale.

L’intervento dell’avv. Panciroli avrà ad oggetto le investigazioni difensive, mentre l’avv. Motroni tratterà le problematiche relative alla gestione del procedimento disciplinare.

Al seguente link la locandina per l’iscrizione: Convenia_le sanzioni disciplinari nel panorama giurisprudenziale

 

 

Amore materno (DIS)funzionale – Incontro Camera Minorile di Milano

Mercoledì 25 settembre 2024 presso la sala Acli Lombardia si terrà un Incontro organizzato dalla Camera Minorile di Milano dal Titolo “AMORE MATERNO (DIS) FUNZIONALE: è sempre colpa della madre? Quali gli effetti sulla prole e quali gli interventi in punto di affidamento e collocamento dei figli”

Programma:

  • AMORE MATERNO: TRA IPERCURA E IPOCURA (Dottor Pierluigi Spatola, psicologo, psicoterapeuta, analista transazionale Centro Berne Milano)
  • I CONFINI DELLA TUTELA DELLA BIGENITORIALITA’: AFFIDAMENTO E COLLOCAMENTO DELLA PROLE
  • Introduzione sulla normativa vigente
  • Azioni del Tribunale (dottoressa Camilla Filauro, Giudice presso il Tribunale di Monza)
  • EMARGINAZIONE E NEUTRALIZZAZIONE DELL’ALTRO GENITORE
  • Aspetti clinici e contenuto del provvedimento del Giudice (dottoressa Sara Francavilla, psicologa, psicoterapeuta, giudice onorario TM)
  • I FIGLI COME ARMA RELAZIONALE (Luisa Francioli, avvocato del Foro di Milano, curatore speciale del minore, socia di Camera Minorile di Milano)

L’Avv. di studio Benedetta Guidicini  nel comitato Scientifico Organizzativo

Nella locandina al seguente link le istruzioni per l’iscrizione:

Locandina amore materno disfunzionale

 

Evento Camera Minorile di Milano – La crisi della famiglia con elementi di internazionalità

Venerdì 18 ottobre 2024 la Camera Minorile di Milano ha organizzato un Webinar sui temi legati alla crisi della famiglia con elementi di internazionalità e con particolare attenzione ai procedimenti contenziosi e agli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie.

L’Avv. di Studio Benedetta Guidicini, Segretaria e membro del Direttivo della Camera Minorile di Milano, è coordinatrice dell’Evento.

Interventi:

– La tutela dei diritti dei figli nella crisi della famiglia con elementi di internazionalità: avv. Silvia Veronesi (Co-responsabile settore internazionale UNCM, Vicepresidente Camera minorile di Milano)

– L’esercizio della responsabilità genitoriale: Prof.sa Costanza Honorati (Ordinario di diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Giurisprudenza – School of Law, Università degli Studi di MilanoBicocca)

– Le obbligazioni alimentari a favore dei figli e mantenimento: avv. Ilaria Fuccaro (membro della Commissione Consigliare diritto di famiglia e minori, Ordine degli avvocati di Firenze)

– Il ruolo dell’Autorità Centrale Italiana nell’applicazione delle convenzioni internazionali e dei regolamenti europei: dott. Giuseppe Vinciguerra (Direttore Autorità Centrale – Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità)

Al seguente link la locandina con istruzioni per l’iscrizione:

Evento 2024 Settore internazionale – crisi famiglia internazionale

Webinar – Aggiornamento e formazione in Diritto del Lavoro

Un Webinar di nove incontri, organizzato da Gruppo ODCEC Area Lavoro con Datev Koinos Srl e ODCEC Cremona, da Martedì 22 Ottobre a Giovedì 19 giugno 2025 sulle novità normative e di prassi in materia di Diritto del Lavoro dedicato a Commercialisti e loro collaboratori

L’Avv. Evangelista Basile, partner dello Studio, tra i relatori del percorso di aggiornamento

Link al modulo per l’iscrizione:

 Seminario lavoro 2024_2025

Delega di funzioni e struttura aziendale – Il partner di Studio Avv. Laura Panciroli su Ambiente e Sicurezza

In presenza di strutture aziendali complesse la delega di funzioni esclude la riferibilità di eventi lesivi ai deleganti, solo se sono il frutto di occasionali disfunzioni. Diversamente opinando, verrebbe violato il principio del divieto di totale derogabilità della posizione di garanzia.

L’avvocato Laura Panciroli, Partner di Studio, commenta su  Ambiente&Sicurezza la sentenza n. 17106 del 14 marzo 2024, Cassazione – Sezione IV penale, che ha riportato l’attenzione sul tema della delega di funzioni, spostando il focus sulla struttura aziendale di riferimento più che sulla perfezione tecnica e formale della delega stessa.

https://lnkd.in/dKA9JqYX

 

Impresa familiare nelle coppie conviventi di fatto – Gli Avvocati Luca Daffra e Marco Marzano su My Solution

La normativa sull’impresa familiare ha carattere residuale e ha lo scopo di evitare l’attrazione nel lavoro gratuito della prestazione stabilmente resa dal soggetto legato all’imprenditore individuale da affectio maritalis: su queste basi, con , la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della disciplina introdotta ad hoc dalla Legge Cirinnà per l’attività resa dal “convivente di fatto” nell’impresa del convivente ( c.c.) in quanto peggiorativa rispetto a quella prevista dall’  e, allo stesso tempo, ha riconosciuto come il convivente more uxorio debba essere incluso nel novero dei “famigliari” di cui al comma terzo della disposizione citata.

Il Partner di Studio Luca Daffra e l’Avvocato Marco Marzano affrontano su My Solution-Lavoro il tema dell’impresa familiare nelle coppie conviventi di fatto.

http://wwwb.mysolution.it:82/fisco/public/limpresa-familiare-nelle-coppie-conviventi-di-fatto/

 

Venerdì 23 settembre 2024 L’Avvocato Andrea Musti al Webinar “Equo compenso e principio di libera concorrenza”

La legge sull’equo compenso 49/2023 è una conquista fondamentale per garantire compenso giusto a tutte le categorie di professionisti, ordinistiche e non, verso “contraenti forti”.
L’Anac con parere Anac 101/2024 in contrasto con il Codice dei contratti sostiene che le Stazioni appaltanti possono disapplicare, mentre Tar Lazio e Tar Veneto, nel confermare la perfetta vigenza e applicabilità della Legge, sostengono che le stazioni appaltanti non hanno facoltà di disapplicazione.  Infine, la Corte di Giustizia europea interviene sulla compatibilità tra “equo compenso” e principio della libera concorrenza.

L’Avvocato Andrea Musti, senior Associate di Studio e Componente Consulta CNEL Lavoro autonomo e Professioni, sarà speaker del Webinar organizzato per il 23 settembre con Il Sole 24 Ore.

Link per l’iscrizione: https://lnkd.in/dgDqsuQG

Intervista a Pietro Ichino sul mercato del tempo
di lavoro

A quasi quarant’anni dal riconoscimento del part-time nel nostro ordinamento, un dialogo sul ritardo della disciplina italiana della materia  e sulle condizioni necessarie affinché in questo campo si realizzino le condizioni necessarie per un pieno ed effettivamente libero dispiegamento dell’autonomia negoziale individuale

.
Intervista al prof. Pietro Ichino a cura di Francesco Alifano, ricercatore della Scuola di dottorato in Apprendimento e Innovazione nei contesti sociali e di lavoro, ADAPT, Università degli Studi di Siena – In argomento v. anche, sul sito personale del prof. Ichino,
Il mercato del tempo di lavoro, capitolo IV del libro Il lavoro e il mercato (Mondadori, 1996) – L’intervista, anticipata nel numero di novembre 2023 sul Bollettino Adapt, è parte di una serie dedicata a una rivisitazione dei suoi scritti pubblicati nell’arco degli ultimi 50 anni; questa prima prende spunto dal suo articolo Verso una nuova concezione e struttura della disciplina del tempo di lavoro, RIDL, 1985, I, pp. 241-269 Continue reading “Intervista a Pietro Ichino sul mercato del tempo
di lavoro”

Matteo Motroni tra gli autori del Commentario al CCNL Chimici farmaceutici industria

È in uscita, edito da Key Editore Milano, il Commentario al Contratto Collettivo Nazionale dei chimici, farmaceutici e industria, nella Collana dei Contratti Collettivi Commentati diretta da Pasquale Dui.

L’opera è frutto collettivo del lavoro di più autori, giuslavoristi esperti. Espone tutti gli aspetti normati dal Contratto e ne approfondisce le ricadute pratiche e giuridiche.

L’avvocato Matteo Motroni, Salary Partner dello Studio,  ha curato il commento ai primi tre articoli del CCNL, segnatamente:

  • Art. 1 Assunzione
  • Art. 2 Periodo di prova
  • Art. 3  Tipologie del rapporto di lavoro

 

Il contenuto del commentario al contratto collettivo dei chimici farmaceutici

L’avv. Matteo Motroni commenta gli aspetti collegati alla forma, sottolineando quali siano le condizioni e gli elementi essenziali del contratto di lavoro. Indica poi i contenuti che devono essere presenti nella lettera di assunzione e gli obblighi informativi gravanti sul datore di lavoro; le informazioni che possono essere legittimamente acquisite dal datore di lavoro in sede pre-assuntiva. Collegata a questa fase è la problematica del “certificato penale”. 

Sul periodo di prova, l’attenzione dell’avvocato Motroni si concentra su forma, contenuto e causa del patto di prova.  Tratta dell’estensione della prova, del licenziamento in caso di mancato superamento della prova e della durata del patto di prova nei contratti a tempo determinato. Sono illustrati altresì il contratto di apprendistato professionalizzante, il  contratto a tempo determinato, la somministrazione di lavoro e infine il rapporto di lavoro a tempo parziale. 

Il  CCNL 13 giugno 2022 per gli addetti all’industria chimica, chimico – farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL, tra Federchimica Farmindustria e Filctem-Cgil Femca-Cisl Uiltec-Uil Ugl-Chimici Failc-Confail Fialc-Cisa  si snoda in 17 capitoli ed è attualizzato e coordinato per il settore Chimici Farmaceutici (Industria) da valere per il periodo 1 gennaio 2016 – 30 giugno 2025. 

Nelle premesse al contratto si afferma come il sistema chimico-farmaceutico, strategico nel periodo post-pandemia, voglia confermare di essere un sistema di Relazioni Industriali moderno, partecipativo ed efficace, caratterizzato da senso di responsabilità, credibilità reciproca e proattività nella ricerca di soluzioni negoziali utili per il settore e coerenti con i condivisi indirizzi confederali. 

 

Il Sr. Partner Francesco Brugnatelli in Cina per lo sviluppo dei rapporti con l’Europa

Nell’estate 2023 il Senior Partner Francesco Brugnatelli visita le cittá di Shanghai, Hangzhou (capitale dello Zhejiang), Wuhan (capitale dello Hubei) e Xinyang (in Henan, secondo la nuova direttrice di sviluppo interno verso Ovest della Cina). Incontra avvocati locali e italiani residenti in Cina, la nuova console italiana a Shanghai, centri per lo sviluppo dei rapporti fra la Cina e l’Europa, oltre ad alcuni clienti e prospect.

Il Socio dello Studio riprende la sua consueta attività con la clientela cinese dopo un periodo in cui i viaggi nella PRC erano resi complicati dalle misure di precauzione anti-Covid, che prevedevano restrizioni sui visti e quarantene obbligatorie molto lunghe sino a questa primavera.

 

«Ottimizzare il potenziale umano delle imprese», evento al Festival del Lavoro di Bologna

Venerdì 30 giugno 2023 dalle ore 16 alle 17  l’avvocato Evangelista Basile, Senior partner dello Studio legale Ichino Brugnatelli e Associati, interviene all’evento formativo dal titolo «Ottimizzare il potenziale umano delle imprese, dalle strategie di ricerca, selezione e gestione del personale fino allo sviluppo continuo delle competenze» a Bologna, nell’ambito del Festival del Lavoro organizzato da Conflavoro.

L’avvocato Basile, esperto giuslavorista si confronterà con il presidente nazionale di Conflavoro PMI, Roberto Capobianco, con la moderazione della giornalista Francesca Cantini.

Il Festival si propone di portare al centro del dibattito il tema del futuro del lavoro nelle sue diverse declinazioni.

«Competenze e innovazione, il futuro del lavoro», sarà il tema centrale dell’evento di Bologna.

La ricerca e i dibattiti ruoteranno intorno alle leve su cui deve e dovrà basarsi il cambiamento del Sistema Lavoro:

  • le competenze da acquisire
  • l’aggiornamento
  • l’innovazione
  • la digitalizzazione
  • la specializzazione.

Questi temi assumono sempre maggior centralità nelle dinamiche di sviluppo aziendale e nei percorsi formativi dei lavoratori ai quali va proposto un concetto di innovazione come chiave di lettura del futuro che passa, da processi di digitalizzazione sempre più spinta alle nuove professioni specializzate fino all’interazione con i sistemi di intelligenza artificiale.

Questo il link per iscriversi all’evento

 

—————————-

L’avvocato Evangelista Basile, si occupa di consulenza e contenzioso, prevalentemente in materia di diritto del lavoro e sindacale, in misura minore in materia di diritto civile.

È docente di diversi Master organizzati dall’ODCEC (Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili), IPSOA, Euroconference, AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) e ANCL (Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro) e prende parte in qualità di relatore, a numerosi convegni, corsi e conferenze.

Collabora con la “Rivista italiana di diritto del lavoro” e con i periodici specializzati in ambito giuslavoristico, quali “Il Giurista” e “La Circolare”.

Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2004 e Cassazionista dal 2016, collabora con Ichino Brugnatelli e Associati dal 2001.

 

Risposta della CGUE in tema di indennizzo per confinamento di lavoratori frontalieri, ne parla Alessandro Marchese

L’avv. Alessandro Marchese, associate dello Studio, commenta una interpello alla CGUE su una vicenda transnazionale avvenuta durante la pandemia. La Corte ha fatto chiarezza sulla differenza tra “malattia” e “confinamento” e sulle condizioni necessarie perché sorga il diritto all’indennizzo.

Protagonisti della vicenda due lavoratori, di nazionalità rispettivamente ungherese e slovena, che hanno dovuto rimanere a casa in isolamento dopo essere risultati positivi al Covid-19. L’azienda datrice di lavoro è situata in Austria, pertanto della loro positività al virus era stata informata l’autorità sanitaria austriaca. Tuttavia essi hanno ricevuto l’ordine di rispettare il confinamento dalle autorità dei Paesi di cui sono rispettivamente cittadini.

Poiché questa forzata assenza dal lavoro ha provocato ai due frontalieri un danno patrimoniale, essi si sono rivolti alle autorità giudiziarie austriache le quali a loro volta hanno interpellato la CGUE. Se la decisione di osservare il confinamento fosse stata fondata su un provvedimento amministrativo in applicazione della normativa interna austriaca, infatti, essa avrebbe fatto sorgere il diritto ad un indennizzo.

Purtroppo ai due lavoratori sono state negate prestazioni assistenziali risarcitorie a causa della loro situazione particolare. Da un lato la Corte ha chiarito che l’assenza per confinamento non è riconducibile a “malattia”, dall’altro la sorte di “triangolazione” che si è verificata li ha esclusi dalle tutele risarcitorie concesse al lavoratore quando cittadino del medesimo Paese in cui lavora.

L’avv. Alessandro Marchese commenta la sentenza per QuotidianoPiù, rivista online di Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A., in quanto fornisce chiarimenti interessanti su una materia particolare e poco conosciuta.

L’intero articolo è disponibile (per gli abbonati) a questa pagina.

Intelligenza artificiale e diritto del lavoro, ne parla l’avv. Carlo Fossati con HR Link

Per HR Link, il giornale online dedicato ai professionisti delle risorse umane, il Senior Partner Carlo Fossati risponde a importanti domande su un tema dibattuto: la regolamentazione dello sviluppo e dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Lo scenario prospettato dall’Intelligenza Artificiale è davvero apocalittico?

Va intanto premesso che le risposte che possiamo dare oggi devono essere soppesate in relazione alla rapida evoluzione delle tecnologie. Detto questo, a mio avviso lo scenario è in effetti potenzialmente apocalittico, tanto che confido nel fatto che si prendano al più presto precauzioni per regolamentarlo. Si dovrebbe superare prima di tutto l’illusione che l’intelligenza artificiale potrà avere un impatto qualitativo simile a quello delle precedenti rivoluzioni industriali. Non si tratterà, a mio avviso, di qualcosa che, in ultima analisi, aiuterà semplicemente a produrre in modo più efficiente e più veloce, portando via soltanto qualche professionalità meno qualificata. Le caratteristiche dell’intelligenza artificiale, già per quello che si può vedere oggi, non sono tarate su una logica di supporto alle attività umane, ma di sostituzione intellettuale, che rende superflue per prime proprio le attività umane più qualificate e più creative. Si dovrebbe quindi mettere da parte anche lo scenario utopistico-idilliaco di chi pensa all’Intelligenza Artificiale come a uno strumento che ci libererà definitivamente dal lavoro e ci darà il tempo per dedicarci all’ozio creativo. Nell’ipotesi che si riescano a correggere quegli errori che per il momento rendono la supervisione umana imprescindibile, ci incamminiamo verso uno scenario in cui le attività lavorative che resteranno riservate all’uomo saranno quelle meno qualificanti.

Qual è oggi e quale sarà dunque in prospettiva l’impatto dell’IA sui modelli organizzativi delle aziende?

Non c’è dubbio che occorra un ripensamento etico che obblighi chi sta investendo miliardi di dollari su questo tipo di tecnologia a governare il processo, altrimenti si va in una direzione potenzialmente pericolosissima. Per loro stessa ammissione, chi studia questi fenomeni dal punto di vista tecnologico non ha ben chiaro come l’IA si possa sviluppare sui diversi percorsi di apprendimento. Significa in estrema sintesi che si costruisce una macchina che non si sarà in grado di governare. A quel punto non ci sarà regolamentazione del diritto del lavoro che regga. Elon Musk ha parlato del concetto vago di un reddito universale per chi non avrà più un lavoro a causa dell’IA, ma forse non ci si rende conto della portata sociale di una affermazione di questo tipo, ancor peggio della distopia di Orwell, dovremmo fermarci molto prima.

Qual è la “sfida” dal punto di vista del diritto del lavoro e quali interventi sono necessari?

Il tema è complesso e di fronte a una rivoluzione tecnologica della portata dell’IA si dovrebbe avere il coraggio di ripensare il diritto del lavoro dalle fondamenta, a partire dal concetto di flessibilità, da non intendere più soltanto nella logica del licenziamento facile.

Si è spesso sentito parlare del Jobs Act del 2015 come di uno strumento di riforma in tal senso, e per alcuni aspetti è stato così, ma per altri era all’opposto. Si pensi per esempio all’introduzione della collaborazione etero-organizzata, cioè di un lavoro autonomo organizzato però dall’azienda per quanto attiene i tempi e il luogo della prestazione, al quale necessariamente ineriscono tutte le norme sul lavoro subordinato. La realtà è che a essere arcaico è proprio il concetto stesso di antiteticità tra lavoro subordinato – ossia il dipendente che mette a disposizione le sue energie lavorative per un determinato tempo – e lavoro autonomo – il collaboratore che è libero di organizzare il lavoro come vuole, ma risponde dei risultati.

Questa contrapposizione risale agli articoli 2094 e 2222 del 1942 del Codice civile ed è superata nei fatti già da anni. Noi giuslavoristi siamo obbligati a fare “salti mortali” per cercare di adattare questi paradigmi al lavoro di oggi. Ne è un esempio lo smart working, che di fatto impone che le prestazioni siano misurate per obiettivi e controllate tecnologicamente da remoto, qualcosa che il nostro ordinamento giuridico ancora non prevede o comunque ostacola fortemente.

Per questo dobbiamo pensare a costruire un paradigma del lavoro nuovo, è l’infrastruttura giuridica che deve diventare davvero flessibile, per potersi adattare a modalità di svolgimento delle prestazioni lavorative che con l’impatto dell’IA saranno necessariamente molto diverse.

Quali sono i rischi per i lavoratori?

I rischi per i lavoratori sono potenzialmente enormi ed è proprio per questo che il processo va governato. È chiaro che il primo rischio sia la sostituzione del lavoro professionalmente qualificato, ma il tema è complesso.

Da un lato, si dovrebbe prendere in considerazione la flessibilizzazione estrema di cui ho parlato e, dall’altro, c’è la necessità di garantire e tutelare le fasce più deboli. Oggi abbiamo già una situazione di evidente scollamento tra chi usufruisce in pieno di tutele, come i dipendenti di grandi aziende con contratto a tempo indeterminato ante-2015, e chi ne avrebbe invece più bisogno, come i collaboratori occasionali che tecnicamente sono lavoratori autonomi e di tutele – paradossalmente – ne hanno pochissime.

Questa discrasia andrebbe corretta così come bisognerà pensare anche alla modulabilità delle tutele, adattando l’ordinamento giuridico a una situazione socio-economica nuova e infinitamente più sfaccettata.

La storia del nostro diritto del lavoro è ricca di spunti in questo senso, esistono capisaldi in materia che già negli anni 70 e 80 parlavano di subordinazione come concetto socio-economico prima ancora che giuridico. Infine, nel mondo del lavoro che verrà, sarà sempre più decisiva la capacità dell’Italia di attrarre gli investitori stranieri e di parlare un linguaggio facilmente compatibile con le loro logiche di investimento. La flessibilità legata al tema del licenziamento, in un mercato del lavoro che funziona bene, diventa un tema di indemnification adeguata. Dobbiamo finalmente liberarci degli strumenti che rendono incerto il costo del disinvestimento, non per far risparmiare le aziende a danno dei lavoratori (chi investe in Europa continentale sa bene che licenziare gli costerà caro e lo accetta), ma nell’ottica di poter quantificare in anticipo e con certezza, in caso di licenziamento, il costo che l’azienda dovrà affrontare nel worst-case scenario: l’incertezza è il nostro vero gap di competitività rispetto ad altri paesi simili al nostro, e non possiamo più permettercela, a maggior ragione ove si consideri che, nei fatti, la reintegra già oggi non viene quasi mai applicata.

La profilazione dell’interessato: inquadramento e criticità, seminario online dell’Ordine degli Avvocati di Roma con Andrea Musti

Il 20 giugno 2023, dalle 14 alle 16, l’avvocato Andrea Musti, senior associate di Ichino Brugnatelli e Associati a Roma, partecipa in qualità di relatore, al convegno in diretta streaming dal titolo: «La profilazione dell’interessato: inquadramento e criticità» in tema di rapporti tra profilazione e lavoro.

L’avvocato Andrea Musti, in quanto componente Commissione Dati  personali, sicurezza e Diritto digitale in seno all’Ordine degli Avvocati di Roma, interviene su: «Profilazione e trattamento dei dati dei lavoratori. La nota dell’INL del 14 aprile 2023 in tema di videosorveglianza».

Il programma dell’evento

Il programma completo è disponibile sul sito dell’Ordine degli Avvocati di Roma e prevede:

  • Saluti dell’avvocato Paolo Nesta
    Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma;
  • Introduzione dell’avvocata Cristina Tamburro
     consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Responsabile della Commissione «Dati personali, sicurezza e diritto digitale»;
  • Moderazione dell’avvocato Eugenio Cipolla
    Componente della Commissione «Dati personali, sicurezza e diritto digitale».

Relazioni

  • Profilazione: criticità
    Ingegner Giuseppe D’Acquisto, Funzionario direttiva Autorità Garante per la protezione dei dati personali;
  • Profilazione e trattamento dei dati dei lavoratori. La nota dell’INL del 14 aprile 2023 in tema di videosorveglianza
    Avvocato Andrea Musti, in quanto componente Commissione Dati  personali, sicurezza e Diritto digitale dell’Ordine degli Avvocati di Roma;
  • Profilazione e marketing sul web
    Avvocato Mario Valentini,
  • omponente Commissione Dati  personali, sicurezza e Diritto digitale dell’Ordine degli Avvocati di Roma;
  • La profilazione dei soggetti vulnerabili
    Avvocata Rosa De Caria,
  • omponente Commissione Dati  personali, sicurezza e Diritto digitale dell’Ordine degli Avvocati di Roma;
  • Profilazione e rischi correlati
    Avvocata Elena Iembo,
  • omponente Commissione Dati  personali, sicurezza e Diritto digitale dell’Ordine degli Avvocati di Roma;
  • Conclusioni
    Avvocata Carla Canale, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Responsabile della Commissione Dati  personali, sicurezza e Diritto digitale dell’Ordine degli Avvocati di Roma.

La registrazione del convegno online è ora disponibile in versione video.

Agli iscritti all’Ordine degli avvocati di Roma, collegati tramite la piattaforma YouTube sono riconosciuti 3 crediti formativi secondo il regolamento per la Formazione a Distanza.

 

La nuova disciplina del Whistleblowing, un approfondimento del Sr. Partner Sergio Passerini per Eutekne

Il Decreto Legislativo n. 24 del 2023 ha dato attuazione alla Direttiva dell’Unione Europea n. 2019/1937 sul whistleblowing, rendendola effettiva anche nel nostro ordinamento nazionale. La direttiva riguarda la protezione delle persone che segnalano violazioni di cui siano testimoni, commesse nell’ambito della propria attività lavorativa.

Il senior partner di Ichino Brugnatelli e associati, avvocato Sergio Passerini firma un articolo di approfondimento per il numero 8 del 2023 della rivista «La Consulenza del Lavoro» edita da Eutekne. La rivista si occupa espressamente di ospitare approfondimenti e aggiornamenti in tema di diritto del lavoro e della previdenza.

La nuova disciplina nazionale è più estesa di quanto sarebbe imposto dalla Direttiva europea. Questa vorrebbe regolare in maniera unitaria e completa, armonizzando le diverse disposizioni che riguardano l’istituto del cosiddetto whistleblowing, così sostituisce la precedente normativa in materia.

Il nuovo Decreto Legislativo infatti ha dettato una complessiva disciplina del fenomeno, autonoma e sostitutiva delle norme vigenti.

Le novità riguardano:

  • i soggetti tutelati;
  • i soggtti obbligati a porre in essere misure organizzative a tutela dei whistleblowers;
  • le misure organizzative necessarie;
  • gli strumenti di tutela;
  • le sanzioni.

L’entrata in vigore del Decreto Legislativo è prevista per il prossimo 15 luglio 2023, con alcune eccezioni di cui l’approfondimento a firma dell’avvocato Passerini dà conto.

L’impatto della nuova normativa, oltre a riguardare i suoi possibili effetti di contrasto alla corruzione e a una serie di comportamenti scorretti che rappresenta il fine ultimo, sarà significativo proprio per la necessità che le organizzazioni, dalle più grandi alle più piccole, con diversi gradi di complessità, si adeguino alla nuova disciplina.

Le imprese e gli altri enti privati interessati stanno già provvedendo ad adeguare la propria organizzazione interna alle esigenze di consentire a chi voglia segnalare comportamenti scorretti di farlo in totale sicurezza. Le misure introdotte dalla nuova disciplina riguardano infatti l’istituzione del canale interno di segnalazione, adattamento dei modelli organizzativi, procedure a tutela dei dati personali.

Il testo completo è disponibile per gli abbonati a  Eutekne.

Intelligenza artificiale, una sfida per il lavoro? L’analisi di Pietro Ichino tra presente e futuro

Pietro Ichino sulla Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige del 18 giugno ritorna sull’argomento della sfida che l’intelligenza artificiale presenta nei confronti del lavoro umano. “Dalla rivoluzione industriale in poi, nonostante che il progresso tecnico continuo si sia inghiottito via via molte generazioni di mestieri, in tutto il mondo la forza-lavoro occupata ha fatto registrare una netta cresciuta. Per limitarci al dato italiano, nell’ultimo quarantennio – nel quale, pure, il ritmo dell’evoluzione tecnologica è stato molto più sostenuto che nei due secoli precedenti – la forza-lavoro è aumentata dai 19 milioni del 1977 ai 23 di oggi.

Accadrà così anche con il diffondersi delle applicazioni dell’intelligenza artificiale: esse faranno sparire diversi mestieri, anche ad alta qualificazione; ma quella perdita sarà più che compensata dall’aumento delle possibilità del lavoro umano – che sempre più potrà essere svolto a distanza – in campi sconfinati“. “Il problema è – aggiunge però Ichino – che nessuno ci garantisce che il lavoro nuovo si dislocherà negli stessi luoghi dove è sparito il vecchio: dove esso si dislocherà dipende dalla capacità di ciascun Paese e di ciascuna zona di  attrezzarsi con i servizi necessari di orientamento scolastico e professionale, nonché di formazione professionale specificamente mirata a ciò che il tessuto produttivo chiede”.

Pietro Ichino ha trattato questo tema in più occasioni e per diverse audience negli ultimi cinque anni. In particolare, ne ha parlato agli allievi delle classi seconde e terze della Scuola Media Goffredo Mameli di Milano l’8 febbraio 2022, nella lezione su  Che cosa ci attende nel mercato del lavoro del prossimo futuro, e ancor prima nella giornata di studio giornata di studio promossa presso l’Università di Bergamo dalla Fondazione Zaninoni l’8 novembre 2018.

Tutto il materiale in argomento è disponibile sul sito www.pietroichino.it , in particolare  la presentazione  utilizzata per  il seminario all’Università di Bergamo e la videoregistrazione realizzata e messa in onda da Radio Radicale.

 

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Decreto Lavoro e controlli automatizzati: nuovi obblighi del datore di lavoro

Il Decreto Lavoro è intervenuto sulla disciplina dei sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati, chiarendo in particolare che l’obbligo di informativa deve ritenersi esteso ai soli sistemi integralmente automatizzati.
La disciplina lavoristica sembra essersi così allineata alle indicazioni del GDPR.

Il salary partner Matteo Motroni, dello studio Ichino Brugnatelli e Associati lo commenta per Quotidiano Più di Giuffrè 

Dal Decreto Trasparenza al Decreto Lavoro.  Il DL 48/2023 ha inciso anche sulla disciplina degli obblighi informativi gravanti sui datori di lavoro. In particolare ha indicato  gli ambiti interessati da sistemi automatizzati che fanno sorgere l’obbligo di informativa gravante sul datore di lavoro. Ad esempio, laddove i sistemi decisionali automatizzati o di monitoraggio impattino sull’assunzione del personale; sulla gestione e cessazione del rapporto; sull’assegnazione di compiti e mansioni o sul conferimento di specifici incarichi lavorativi; sulla valutazione della performance o sull’adempimento delle obbligazioni contrattuali.

Il testo integrale dell’articolo è disponibile nella sezione lavoro di Quotidiano Più, la soluzione online offerta da Giuffrè Francis Lefebvre che mette a disposizione di operatori, aziende e professionisti notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.